Pubblicati da Fortarezza Antonio

Rapporto di indebitamento debt to equity ratio

di: Dott. Antonio Fortarezza Dottore commercialista in Milano, Economista d’impresa, esperto in determinazioni quantitative aziendali e in architetture e gestione di sistemi di pianificazione e controllo nonché in valutazione d’aziende, marchi e quote societarie, docente e relatore nelle materie giuridiche ed economiche, AML Compliance Advisor. Il rapporto di indebitamento debt to equity ratio, nel mondo della […]

Bilancio falso dai segnali di non continuità aziendale e responsabilità degli amministratori

di: Dott. Antonio Fortarezza Dottore commercialista in Milano, Economista d’impresa, esperto in determinazioni quantitative aziendali e in architetture e gestione di sistemi di pianificazione e controllo nonché in valutazione d’aziende, marchi e quote societarie, docente e relatore nelle materie giuridiche ed economiche, AML Compliance Advisor. Un’impresa è in condizioni di continuità aziendale quando può far fronte […]

Come si calcola il capitale investito nell’impresa?

di: Dott. Antonio Fortarezza Dottore commercialista in Milano, Economista d’impresa, esperto in determinazioni quantitative aziendali e in architetture e gestione di sistemi di pianificazione e controllo nonché in valutazione d’aziende, marchi e quote societarie, docente e relatore nelle materie giuridiche ed economiche, AML Compliance Advisor. Nell’ambito della gestione aziendale l’analisi dei costi è molto importante ma […]

Perizia per la valutazione del marchio quando è necessaria e obbligatoria

31di: Dott. Antonio Fortarezza Dottore commercialista in Milano, Economista d’impresa, esperto in determinazioni quantitative aziendali e in architetture e gestione di sistemi di pianificazione e controllo nonché in valutazione d’aziende, marchi e quote societarie, docente e relatore nelle materie giuridiche ed economiche, AML Compliance Advisor. Prima di rispondere alla domanda di quando una perizia per […]

Come calcolare il fatturato di pareggio o il Break-Even Point

Nell’ambito del controllo di gestione, quando si definisce punto di pareggio, si intende a seconda dei casi, quel livello di fatturato che riesce a coprire i costi totali (costi fissi e variabili) o quel livello di prodotti da produrre e vendere che ci permette di coprire come prima, i costi totali. In altri termini se […]

Calcolare il margine di contribuzione per il controllo di gestione

Calcolare il margine di contribuzione per il controllo di gestione è una attività di grandissima importanza poichè ci permette di valutare meglio alcuni risultati economici intermedi che devono essere conosciuti all’interno dell’impresa. Per calcolare il margine di contribuzione è semplicissimo, perchè basta fare la differenza tra i ricavi e i costi variabili. Il margine di […]

Analizziamo i costi aziendali. Cosa sono i costi variabili, i costi fissi e i costi totali?

Una delle cose più importanti, che è la base di partenza per poter effettuare il controllo di gestione della propria impresa è inquadrare correttamente i costi aziendali. Quando ci chiediamo come analizziamo i costi aziendali, o come suddividere gli stessi, in realtà stiamo facendo dei ragionamenti al fine di cogliere degli spunti di miglioramento nella […]

Che cosa è l’analisi di bilancio?

Il bilancio d’esercizio, è un documento che deve essere redatto obbligatoriamente per legge e rappresenta la fonte di numerose  informazioni sull’azienda e la sua gestione. Nessuno si deve scandalizzare se affermiamo che il bilancio d’esercizio è il documento che riepiloga i dati economici e finanziari che l’impresa ha ottenuto. E’ la legge che impone i […]

Sanatoria indebita compensazione crediti imposta ricerca e sviluppo

Con una importante disposizione di legge, prevista all’art. 5 comma 7 – 12 del DL 21.10.2021 n. 146 è possibile sanare le violazioni riconducibili all’indebita compensazione di crediti d’imposta per ricerca e sviluppo disciplinati dall’art. 3 del DL 145/2013. Questa sanatoria di riversamento del credito d’imposta, permette di regolarizzare gli indebiti utilizzi in compensazione del credito d’imposta […]

L’Agenzia delle Entrate comunica i segnali di allarme della crisi d’impresa per i debiti relativi all’iva non versata

Con il riordino della disciplina delle norme sulla crisi d’impresa, quella che tra l’altro obbliga gli amministratori a dotare la loro società di precisi strumenti di controllo di gestione per prevenire la crisi, dal 15 luglio 2022 sono entrate in vigore importantissime novità. Si ricorda che il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019) […]