Come calcolare il fatturato di pareggio o il Break-Even Point
Nell’ambito del controllo di gestione, quando si definisce punto di pareggio, si intende a seconda dei casi, quel livello di fatturato che riesce a coprire i costi totali (costi fissi e variabili) o quel livello di prodotti da produrre e vendere che ci permette di coprire come prima, i costi totali.
In altri termini se la domanda è quanto devo fatturare per coprire sia i costi fissi che i costi variabili allora devo calcolare il fatturato di pareggio
Oppure che è lo stesso, quanti prodotti devo produrre o servizi devo vendere per coprire i costi totali.
Il break-even point (punto di pareggio abbreviato BEP) è uno strumento di controllo e previsione della gestione aziendale molto importante.
È uno strumento di previsione perché con esso determiniamo le vendite che serviranno a raggiungere una situazione di pareggio fra i costi ed i ricavi.
Lo si utilizza come strumento di controllo perché consente di verificare, durante l’attività di produzione e ad ogni livello di esso, gli utili e le perdite e di intervenire nel qual caso le previsioni non si siano verificate.
Come abbiamo già visto, in ogni impresa vi sono due tipi di costi:
- Costi fissi: sono i costi che non variano al variare della quantità di produzione (stipendi, affitti…)
- Costi Variabili: sono i costi che possono variare in maniera più o meno proporzionale alla quantità di produzione(costi materie prima, consumo energetico…)
In questa analisi è molto importante definire il Margine di Contribuzione (differenza tra ricavi e costi variabili).
Come si calcola il punto di pareggio?
Calcolare il fatturato di pareggio è molto semplice, prendo i costi fissi totali e li divido per il margine di contribuzione del singolo prodotto.
Per fare un semplice esempio, se il prezzo di vendita è di euro 100 e il costo variabile è di euro 30, avremo un margine di contribuzione unitario di euro 70.
Se i costi fissi totali sono pari a euro 100.000, le quantità da vendere per essere in equilibrio sono pari a 1.429 (100.000/70,00).
Ovviamente per conoscere il fatturato di pareggio, basterà andare a moltiplicare le quantità di equilibrio pari a 1.429 per il prezzo di vendita pari a euro 100.
In altre parole se non vendo 1.429 prodotti sono in perdita, se vendo 1.429 prodotti sono in pareggio, se vendo più di 1.429 prodotti inizio a guadagnare.
C’è da dire però che il punto di pareggio, come analisi, non è completa, anche se è un ottimo strumento di calcolo economico.
Nonostante alcune debolezze nel modello, la break-even analysis è da ritenersi uno strumento con cui nelle prime fasi del ragionamento per il controllo di gestione, si possono individuare utili informazioni di partenza.