Linee guida dedicate alla valutazione delle aziende della Borsa Italiana. Le metodologie di valutazione
La guida alla valutazione delle aziende è un importante contributo all’argomento che è stato fornito dalla Borsa Italiana e che ha alcune caratteristiche che la distinguono dagli altri testi che trattano l’argomento.
Anche se la presente pubblicazione contiene una sintetica descrizione dei principali metodi di valutazione d’azienda in uso nella financial community, non si tratta solo di una guida pratica alla valutazione delle imprese: l’illustrazione dei metodi DCF, dei multipli e EVA® ha soprattutto lo scopo di tratteggiare una cornice per discutere le scelte che possono essere adottate da esperti e consulenti nell’ambito di alcune aree critiche del processo di valutazione di un’azienda, in particolare finalizzato alla quotazione in borsa.
A questo proposito, giova precisare che la presente guida alla valutazione delle aziende si basa prevalentemente sull’analisi dei documenti di Valutazione presentati a Borsa Italiana S.p.A. negli ultimi sei anni: dunque contiene riflessioni che muovono da effettivi comportamenti dei valutatori.
In particolare, si è constatato che nel contesto delle valutazioni delle aziende vengono adottati con maggiore frequenza alcuni procedimenti, e che nella loro applicazione esistono alcune aree grigie e alcuni punti sensibili. Su tali aspetti si concentrano le considerazioni presentate nel primo e nel secondo capitolo.