Valutazione d’azienda con il metodo dei multipli
La valutazione d’azienda con il metodo dei multipli è basato sul prezzo di attività comparabili (società quotate appartenenti allo stesso settore o società con transazioni comparabili), applicato ai dati di bilancio quali fatturato, margine operativo lordo (ebitda), risultato operativo lordo (ebit), utile netto, patrimonio netto, posizione finanziaria netta e cash flow.
Questo metodo di valutazione, è utilizzato sia come metodo di valutazione principale che come metodo di controllo della valutazione d’azienda quando si utilizzano altri metodi di valutazione come metodi principali.
Il meccanismo di base di questo metodo di valutazione d’azienda è quello di moltiplicare ad esempio una grandezza economica (solitamente e con una grande diffusione, i ricavi, l’Ebitda o l’Ebit) della società che ci interessa per un multiplo di una società comparabile o di un gruppo di società comparabili.
Procedendo in tal modo si ottiene il valore economico complessivo dell’impresa (cosiddetto Enterprise value) quindi ad esempio se vogliamo conoscere il valore dell’impresa per gli azionisti, sarà necessario togliere l’indebitamento finanziario.
Nella tecnica professionale, quando si utilizza il metodo dei multipli per la valutazione d’azienda vi sono due tipologie di approcci, quello Asset side e quello Equity side. Con l’approccio secondo la logica Asset side si stima il valore dell’Equity in modo indiretto, valutando prima il capitale operativo dell’azienda e detraendo da esso la posizione finanziaria netta (indebitamento). Con la logica Equity side si stima invece il valore dell’Equity in modo diretto, indipendentemente quindi dalla posizione finanziaria netta.
Con questa metodologia, che spesso viene anche utilizzata per una indicazione anche di massima del valore dell’impresa, il valore di un’azienda è determinato “dal mercato” sulla base di valutazione assegnate ad aziende confrontabili ed omogenee.
Con il metodo dei multipli si perviene ad esprimere un valore relativo e quindi un prezzo probabile non una valutazione assoluta, ecco perchè questo metodo ben si presta ad assumere un ruolo di confronto, controllo e conferma.